Il “server dei nomi” e le info al proprio interno Cari lettori di R.I., tra i vari argomenti fondamentali relativi al funzionamento del Web e del Networking, così come li conosciamo, v’è il DNS ed i suoi record. Vediamo insieme di cosa si tratta: I record DNS (Domain Name System) sono informazioni contenute in un […]
Distro GNU/Linux: una rapida panoramica (pillole informatiche)
Cari lettori di R.I. che esista Linux ok, ma conoscete la costellazione di distribuzioni di esso presente sul mercato? Del perché ci siano, letteralmente, decine e decine di brand, da quelli commerciali a quelli più comunitari, sotto cui batte il cuore del kernel Linux? Vediamo assieme una breve panoramica. Cominciamo col dire che la differenza […]
HTTPS cos’è e perché è meglio del più semplice HTTP (pillole informatiche)
Cari lettori di R.I. alcune volte, mentre navighiamo, potremmo leggere accanto alla barra degli indirizzi dei nostri browser qualcosa del tipo: “sito non sicuro” e poi dopo, cliccandoci, visualizzare una info che ci spiega che i dati trasmessi sono in chiaro e che quindi è opportuno evitare di trasmettere dati sensibili a quel sito. Altre […]
Ottenere l’accesso al comando sudo in tutte le distro!
Cari lettori di R.S., come probabilmente saprete, esiste un comando utilissimo, storicamente portato in auge dalla diffusione di Ubuntu che, per prima, iniziò a considerarlo come parte integrante della gestione ufficiale della propria distro. Tale comando si chiama sudo, abbreviazione per “substitute user do” che, a differenza del comando su, ci permette di elevare temporaneamente […]
Upgrade Rocky Linux dalla versione 8 alla 9
In principio regnava RedHat, regina delle distro enterprise. Poi qualcuno si domandò: “ma se è tutto open source, non è possibile clonarla legalmente ed affidarsi alla community?” e da lì nacque CentOS. Poi ancora CentOS nel 2014 fu sponsorizzata e poi acquisita da RedHat e, col tempo, fu tolto il rapporto 1:1, divenendo “rolling”. E […]
FreeBSD – Ambiente server F.A.M.P. – Lezione 4
Dopo aver il sistema grafico MATE per l’utilizzo quotidiano, vediamo adesso la configurazione di un server base. Se fossimo in ambiente Linux parleremmo di LAMP (Linux + Apache + MySQL + PHP), essendo in FreeBSD, parliamo di FAMP APACHE # pkg install apache24 Clicchiamo ovviamente y (cosa che faremo anche in tutte le volte successive) […]
FreeBSD – Ambiente grafico – Lezione 3
Dopo aver la nostra shell FreeBSD funzionante installiamo un ambiente grafico per l’utilizzo quotidiano. Nell’esempio MATE, leggere e molto funzionante. # pkg install xorg Clicchiamo ovviamente y (cosa che faremo anche in tutte le volte successive) # pkg install slim Come ci suggerisce il testo di output, dobbiamo aggiornare rc.conf # pkg install mate Editiamo […]
FreeBSD – Installazione pratica – Lezione 2
Ecco i passi pratici per l’installazione di FreeBSD, ricapitoliamo i primi teorici: Lasciamo che parta l’Autoboot (questione di pochi secondi): Clicchiamo Install … il live CD servirebbe per utilizzare/testare il sistema senza installarlo: Selezioniamo la tastiera Italian: Testiamola, vediamo ad esempio se funziona l’immissione dei simboli (@, $, ecc…): Diamo un noma alla macchina, per […]
FreeBSD – Installazione teorica – Lezione 1
Ecco i passi generali e teorici per l’installazione di FreeBSD: Si noti che questi sono solo i passi generali per l’installazione di FreeBSD e che ci possono essere alcune variazioni a seconda della versione di FreeBSD e delle opzioni di configurazione scelte durante l’installazione. Vedremo successivamente i passi nello specifico! Ti è piaciuto l’articolo? Per […]
FreeBSD – Guida Rapida – Intro – Lezione 0
FreeBSD è un sistema operativo Unix-like, libero e open source, basato sulla famiglia di sistemi operativi BSD (Berkeley Software Distribution). FreeBSD offre un’architettura avanzata, stabilità, sicurezza, scalabilità e performance notevoli per server, desktop e dispositivi embedded. Il sistema operativo è stato progettato con l’obiettivo di essere altamente configurabile, offrendo agli utenti e agli amministratori di […]
Automazione di database SQL mediante script
Sai realizzare una LAMP seguendo i consigli di questo articolo ? Ci sono operazioni di routine che potebbero essere automatizzate! Un esempio? Il backup periodico di tutti i database SQL collegati ai tuoi rispettivi siti dinamici all’interno del tuo server… leggi per capire come fare! GLI SCRIPT E L’AUTOMAZIONE: ACCOPPIATA VINCENTE Uno script è sostanzialmente […]
Realizzare una VPS di hosting, con proprio IP, da un server privato
Sai realizzare una LAMP seguendo i consigli di questo articolo ? Sapevi che potresti anche installare i servizi di hosting all’interno di una virtual machine? Vediamo come fare… I VANTAGGI DI UNA VIRTUAL MACHINE Utilizzare una macchina virtuale può avere numerosi vantaggi in ambito hosting. Pensa che comodità potere backuppare con un copia-incolla non solo […]
Certificato SSL e https:// nel proprio sito
Hai letto il seguente articolo e adesso desideri che il tuo sito sia visitabile attraverso https://? Ecco come fare: INSTALLIAMO IL CERTIFICATO SSL # apt install certbot# openssl dhparam -out /etc/ssl/certs/dhparam.pem 2048# mkdir -p /var/lib/letsencrypt/.well-known# chgrp www-data /var/lib/letsencrypt# chmod g+s /var/lib/letsencrypt Creaimo il file di configurazione per letsencrypt: # nano /etc/apache2/conf-available/letsencrypt.conf Alias /.well-known/acme-challenge/ “/var/lib/letsencrypt/.well-known/acme-challenge/”<Directory “/var/lib/letsencrypt/”>AllowOverride […]
Controllo remoto (VNC) su Debian 11
Installiamo l’ambiente desktop (MATE) e Firefox # apt install mate-desktop-environment-extras# apt install firefox-esr Installiamo VNC # apt install vnc4server# vncserver -localhost no -geometry 1680×1050 -depth 24# vncserver -kill :1 # nano ~/.vnc/xstartup e inserisci: autocutsel -fork exec /usr/bin/mate-session & In caso di errori editare ~/.vnc/xstartup con: #!/bin/sh # Uncomment the following two lines for normal […]
Server LAMP (Linux + Apache + MySQL + PHP) su Debian 11 – il metodo più rapido
Server LAMP (Linux + Apache + MySQL + PHP) su Debian 11 – il metodo più rapido Su una Debian 11 diventiamo root $ sudo su# apt install mariadb-client mariadb-server# mysql_secure_installation# apt install php php-mysql# sudo apt install php libapache2-mod-php php-cli php-fpm php-json php-pdo php-mysql php-zip php-gd php-mbstring php-curl php-xml php-pear php-bcmath# apt-get install -y […]